Paghi e muori: semplice, ma è veramente questo il compito dello Stato che si definisce civile?

Paghi e muori: semplice, ma è veramente questo il compito dello Stato che si definisce civile?
Giorgio Napolitano

Caro amico,
benvenuto nella sezione del sito dedicata alla campagna UNA VIA PER ELUANA lanciata da Nuove Onde. In queste pagine puoi:

leggere la lettera di presentazione per capire il senso e le finalità di questa iniziativa, approfondire il tema con gli articoli che man mano pubblichiamo, pubblicizzare la campagna in due modalità: inviando un’e-mail ai tuoi amici e/o posizionando un banner nel tuo sito internet

La scorsa settimana è uscita sul Corriere.it la storia di una coppia di anziani, nemmeno troppo, ricchi imprenditori che hanno deciso di andare a morire in una clinica svizzera specializzata in questo campo, cioè far morire le persone che lo richiedono. In Svizzera questo è permesso e anche da altri paesi giungono persone

Beppino Englaro cittadino onorario di Firenze: dare la morte invece che prendersi cura diventa il modello da imitare

Il risultato della votazione per dare il riconoscimento a Beppino Englaro è il seguente: 22 voti a favore (Sinistra, Verdi e più della metà del PD), 3 astenuti (PD) , 16 i contrari (tutto il Centrodestra compatto + 5 consiglieri PD). Siccome dare la cittadinanza onoraria ad una persona significa indicarne il comportamento come modello

Domanda a Napolitano: perché il Decreto Legge “anti-stupri” è urgente e necessario mentre quello per Eluana no?

Mi è arrivata una interessante riflessione, che vi giro su questo punto. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano firmerà il decreto legge antistupri approvato dal Consiglio dei Ministri, con questa precisazione: contenuti ed indirizzo del decreto sono “autonoma ed esclusiva responsabilità del governo”. Cioè non ne condivide i contenuti, ma firma. Napolitano si rifiutò di firmare

 

Come relazionarsi al dolore

Come relazionarsi al dolore
Come relazionarsi al dolore

Carissima, carissimo,

la scadenza elettorale è ormai alle porte. Il nostro documento Verso le elezioni politiche 2008 (scaricabile qui) ha avuto una buona diffusione e anche una certa visibilità sui mass media, ma forse vale la pena fare ancora un piccolo sforzo per promuoverne la diffusione. Questo sforzo è importante per aiutare amici e conoscenti a capire che con le elezioni è in gioco l’orientamento legislativo dei prossimi anni sulla vita e sulla famiglia e che, dunque, serve capire come saranno meglio garantiti, o quanto meno più difficilmente messi a dura prova, i valori fondamentali. Fermi nel nostro cuore gli ideali, il nostro agire concreto deve essere ispirato alla prudenza e alla saggezza.

Con la presente però non desideriamo aggiungere nulla a quanto già detto in precedenti newsletter e quanto diffusamente spiegato nel citato documento. Vogliamo invece ricordarti il nostro prossimo appuntamento di formazione. Infatti, come sai, il direttivo dell’associazione si è posto l’obiettivo di dedicare un incontro al mese alla propria formazione onde evitare di essere così presi dalle numerose attività da perdere poi di vista i valori fondamentali e il loro significato. Come al solito l’incontro di formazione diventa un invito ed una occasione per tutti i soci e amici di Nuove Onde. Sei dunque il benvenuto al prossimo incontro:

Venerdì 11 Aprile 2008, ore 20.30
LA MALATTIA: COME RELAZIONARSI AL DOLORE E COME
FAR FRONTE AL FORTE IMPATTO PSICOLOGICO CHE NE DERIVA

Relatrice: Chiara Dalla Costa, oncologo
Presso: Scuola FAES Monforte – Via Zanoia ang. Via Ponzio, Milano
(Mezzi pubblici: M2 Piola, filobus n. 93)

L’incontro sarà preceduto dal consueto aperitivo alle 19.30, ultima occasione per confrontarsi, per chi ancora lo desiderasse, sulle imminenti elezioni. Come al solito Ti invitiamo ad estendere l’invito ad amici e parenti che possano essere interessati.

Per il Direttivo dell’Associazione
Giovanni Fenizia, Presidente